Preparatevi per uno spettacolo celestiale! L’affascinante aurora boreale, conosciuta anche come l’aurora boreale, potrebbe illuminare il cielo notturno su una parte significativa degli Stati Uniti stasera (11-12 novembre). Questo spettacolo è previsto grazie a due espulsioni di massa coronale (CME) in arrivo che potrebbero innescare forti condizioni di tempesta geomagnetica.
Una tempesta solare nel nostro cortile
La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), i meteorologi spaziali della nostra nazione, prevedono un’impennata dell’attività geomagnetica che raggiungerà livelli classificati come “forti” (G3). Questa maggiore attività del vento solare è innescata dalle CME: colossali esplosioni di plasma e campi magnetici che eruttano dal sole.
Due CME sono già in viaggio verso la Terra. Il primo è stato lanciato il 9 novembre, con l’arrivo previsto stasera tardi. Subito dopo c’è una seconda ECM scoppiata ieri. In aggiunta al dramma cosmico, una terza CME associata a un importante brillamento solare X5.1 – il brillamento più potente del 2023 finora – sta attualmente sfrecciando verso di noi e si prevede che avrà un impatto intorno alle 7:00 EST (1200 GMT) del 12 novembre. Data questa attività intensificata, la NOAA ha emesso un avviso di tempesta G4 per il 12 novembre.
Dove cercare
Sulla base della mappa delle previsioni dell’aurora della NOAA, ben 21 stati degli Stati Uniti hanno il potenziale per intravedere lo spettacolo di luci celesti. Questi includono:
Alaska
Nord Dakota
Minnesota
* Montana
Wisconsin
Michigan
* Maine
Dakota del Sud
Idaho
Vermont
Washington
Nuovo Hampshire
* Wyoming
New York
Iowa
Massachusetts
Pennsylvania
Nebraska
Ohio
Illinois
Indiana
Ricorda: Le aurore sono notoriamente imprevedibili. Sebbene questi stati si trovino all’interno dell’ovale aurorale previsto, gli avvistamenti possono estendersi più a sud nelle notti eccezionalmente attive e scomparire del tutto se le condizioni non sono favorevoli. Numerosi fattori, tra cui le condizioni atmosferiche e l’intensità dell’attività solare, determinano quanto vibrante e visibile sarà l’aurora.
Il tempismo è tutto
La migliore opportunità per assistere a questo balletto celeste sarà probabilmente tra le 16:00 e le 16:00. – 22:00 EST (21:00-03:00 GMT) stasera mentre le condizioni della tempesta geomagnetica passano da minori (G1) a moderate (G2). Il periodo di punta per le manifestazioni aurorali è previsto tra le 22:00 e le 22:00. e l’1:00 EST (03:00-06:00 GMT), quando sono previste le tempeste più forti (G3).
Consigli per la caccia all’aurora boreale
Se vivi in uno di questi stati fortunati, considera questi suggerimenti per massimizzare le tue possibilità:
- Trova un punto di osservazione chiaro: dirigiti a nord e individua un punto con vista libera dell’orizzonte, lontano dalle luci della città. L’inquinamento luminoso ostacola notevolmente la visione dell’aurora.
- Abbraccia la tecnologia: Usa la fotocamera del tuo telefono! Il sensore è altamente sensibile e spesso rileva deboli aurore prima che diventino visibili ad occhio nudo. Questo può aiutare a individuare la direzione migliore in cui guardare.
- Lascia che i tuoi occhi si adattino: Concedi almeno 30 minuti affinché la tua vista si adatti all’oscurità.
Vestirsi per il successo (e la pazienza)
Ricorda, osservare l’aurora è un gioco di attesa! Indossa strati caldi perché potresti stare fuori per un lungo periodo. Sii paziente e continua a scrutare il cielo: l’attesa potrebbe valere la pena quando quelle eteree cortine di luce finalmente si accenderanno sopra di te.
Scarica un’app meteorologica spaziale che fornisce previsioni dell’aurora in tempo reale in base alla tua posizione. “My Aurora Forecast & Alerts” (disponibile su iOS e Android) o “Space Weather Live” sono scelte eccellenti, poiché forniscono le condizioni attuali e la potenziale visibilità dell’aurora per la tua zona.
Ricorda, queste manifestazioni celesti ricordano la potente connessione tra il nostro pianeta e il Sole. Godetevi lo spettacolo!

































